Trattamenti “Full face”: la nuova frontiera della medicina estetica
Consiste nell'osservare il volto nel suo insieme per andare ad agire sul volume complessivo senza focalizzarsi sul singolo difetto.

Rispetto al passato, l’approccio più recente in medicina estetica consiste nell’osservare il volto nel suo insieme: dalla singola ruga si è quindi passati a studiare l’ovale del viso con i suoi volumi (luci e ombre, pieni e vuoti), nel rispetto della mimica facciale e della sua natura. Non si parla più, quindi, solo di trattamento estetico ma di una vera e propria filosofia.
A chi si rivolge il trattamento?
Questa particolare tecnica è particolarmente indicata a uomini e donne di età compresa tra i 45 e i 60 anni che vogliano migliorare i primi segni del tempo. Trattandosi di una tecnica poco invasiva anche i risultati saranno naturali e molto meno impattanti rispetto ad un lifting tradizionale; ecco quindi che questa tecnica si presta bene per coloro che hanno poche rughe o una perdita di tono non eccessivamente grave.
Il trattamento: tecnica e durata
Con la tecnica sviluppata dal noto chirurgo plastico Mauricio De Maio e i filler di Allergan, azienda leader nel settore, il medico osserva il volto e lo tratta conferendogli maggior leggerezza, freschezza e minor stanchezza. Si tratta di una tecnica poco invasiva, presenta quindi poche controindicazioni e pochi effetti collaterali, che porta a risultati armonici e naturali.
Prima di procedere con l’intervento è fondamentale eseguire una visita preliminare in cui si programmano le aree di trattamento: secondo le necessità del paziente si stabilisce il numero di fiale da iniettare, partendo dalla regione dello sguardo fino al terzo medio per poi arrivare alla regione mandibolare e del mento. Ogni parte del viso deve essere in equilibrio.
Il trattamento consiste infatti nell’applicazione di filler a base di acido ialuronico in tutti quei punti del viso in cui è necessario ridare volume e ripristinare le simmetrie.
Questo intervento di restyling del volto si svolge in ambulatorio senza bisogno di anestesia; ciascuna seduta dura circa un’ora ed è possibile eseguire 2-3 sedute consecutive intervallate da un lasso di circa un mese o poco più.
Al termine del percorso è possibile fare una ripresa di trattamento non prima di 8-10 mesi.

Per informazioni contattami:
Hai bisogno di un consulto o anche solo del consiglio di un esperto? Contattami! Verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.
SERVIZI
Dottoressa Rossella Sferrazza
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
P.IVA 04780320281