Quando è possibile ricorrere al rinofiller per migliorare le imperfezioni nasali?
Rinofiller, trattamento non chirurgico per il rimodellamento de naso

Al giorno d’oggi è possibile intervenire per migliorare l’estetica del naso anche grazie al rinofiller, una tecnica non chirurgica per il rimodellamento del naso, meno invasiva della più famosa rinoplastica.
Se si tratta di un problema solamente estetico l’utilizzo di appositi filler a base di acido ialuronico può essere sufficiente per modellare il naso, correggendo alcuni piccoli difetti. Questa poca invasività e il costo molto contenuto del trattamento fanno sì che il rinofiller sia uno dei trattamenti più richiesti nei centri medici-estetici.
Rinofiller naso: in che cosa consiste il trattamento?
La tecnica del rinofiller consente di migliorare in maniera rapida ed effettiva il profilo del naso, correggendo ed eliminando alcuni difetti. In particolare, senza ricorrere alla chirurgia, è possibile:
- eliminare gobbe
- raddrizzare il profilo
- sollevare la punta in casi specifici
Questo trattamento, nello specifico, prevede esclusivamente l’uso di un filler volumizzante che riempie le aree irregolari, correggendo i difetti presenti, e può far quindi scomparire la cosiddetta “gobba”.
La tipologia dei filler usati deve tassativamente essere del tipo volumizzante in modo da poter avere la certezza che una volta iniettato il prodotto questo rimanga esattamente nella posizione scelta dal chirurgo.
Rinofiller punta cadente: il trattamento per un problema comune a molti
Mediante l’uso di questa speciale tipologia di filler è possibile risolvere un difetto comune a molti pazienti, ovvero la punta del naso più o meno cadente. Questa tipologia di trattamento permette di modificare, in casi attentamente selezionati dallo specialista, il volume del naso sollevando la punta o alzando la radice del naso.
Rinofiller: costo e durata
Il trattamento di rinofiller ha un costo medio di 250-500 euro a seduta e varia a seconda dei difetti da correggere e delle aree da trattare. La durata del trattamento è di circa 30 minut e non limita le attività lavorative nei giorni seguenti il trattamento. Il grande vantaggio dell’utilizzo di prodotti a base di acido ialuronico più “compatti” risiede nel fatto che i tempi di riassorbimento del trattamento sono più lunghi, stimabili approssimativamente in 12-18 mesi. Chiunque voglia mantenere i risultati dovrà poi sottoporsi al trattamento una volta all’anno.
Rinofiller: il post trattamento
Il paziente si presenterà alla seduta di rinofiller con un difetto estetico che verrà risolto con un trattamento della durata di circa 30 minuti che non necessita né di anestesia né di tamponi endonasali. La tecnica non è dolorosa ed è ben tollerata da tutti.
A differenza del più invasivo intervento di rinoplastica, le possibili complicazioni sono meno impattanti: ecchimosi, ematomi o un leggero gonfiore che dovessero verificarsi durano solo qualche giorno. Tutte le complicanze si risolvono spontaneamente e non impediscono di tornare immediatamente alla quotidianità.

Per informazioni contattami:
Hai bisogno di un consulto o anche solo del consiglio di un esperto? Contattami! Verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.
SERVIZI
Dottoressa Rossella Sferrazza
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
P.IVA 04780320281